FICUS DELLA SCUOLA GABELLI, ZERO WASTE SICILIA (ETNA): «SALVARE GLI ALBERI RIMASTI E RIQUALIFICARE IL QUARTIERE»

Misterbianco - Salvare dall'espianto i due ficus rimasti alla scuola Gabelli, mantenere il terrapieno attorno ai due alberi e migliorare l'area con panchine e illuminazione, puntando a riqualificare il quartiere. In subordine, piantare 10 alberi "per ogni ficus condannato alla morte con l'espianto forzato", preferibilmente autoctoni, come i bagolari, dalle tante caratteristiche mitigatrici dell'inquinamento cittadino. 

Sono in estrema sintesi le richieste che Angelo Naso, coordinatore cittadino ZWS Etna, ha avanzato all'amministrazione comunale, in una lettera inviata al sindaco Marco Corsaro, al presidente del consiglio comunale Lorenzo Ceglie, al consiglio comunale e al segretario generale del Comune  Antonino Bartolotta. 

Nella lettera, si sottolinea come il Piano Regolatore Generale preveda la tutela del verde, ma i ficus non sono stati considerati nel progetto del realizzando parcheggio. «È chiaro che è stata commessa una grave dimenticanza - scrive Naso - che non può essere cancellata con il banale impianto di 3 alberelli»

Nella speranza che la proposta sia fattibile e che venga considerata per il progetto di riqualificazione, la lettera si chiude con l'invito a mantenere un dialogo costruttivo tra Zero Waste Sicilia, l'amministrazione comunale e i tecnici. 

Da giorni un comitato spontaneo di cittadini, denominatosi "Comitato Pro Ficus Misterbianco",  si dichiara contrario all'estirpazione e alla successiva ripiantumazione di tre ficus trentennali, previste da un progetto di un parcheggio nell'area della vecchia palestra comunale. Nel confronto con l'amministrazione comunale, il comitato ha chiesto una variante a tale progetto.



(Foto dall'immagine di copertina della pagina Comitato cittadino "Pro Ficus Misterbianco")



Commenti

Post popolari in questo blog

ASP CATANIA, L'ANAGRAFE ASSISTITI TRASFERITA DAL PTA S.LUIGI ALL'ANAGRAFE DEL COMUNE DI CATANIA

MISTERBIANCO, SANZIONI A UN ESERCIZIO DEL CENTRO STORICO DA CONTROLLO CONGIUNTO POLIZIA LOCALE E ASP

MISTERBIANCO, LA POLIZIA LOCALE SANZIONA DUE ONICOTECNICHE "IN NERO"