Sanità e PNRR, consegnati oggi i lavori per realizzare la Casa di Comunità nell'ex poliambulatorio di via Galilei

L’importo dei lavori è di 3.275.751,00 euro, di cui 1.486.733,00 finanziati nell’ambito della Missione 6 Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), e 1.789.018,00 euro a carico del bilancio aziendale.

Gli interventi saranno ultimati entro il mese di dicembre 2025.

Misterbianco, 4 marzo 2025 – Consegnati nel pomeriggio di oggi i lavori per la realizzazione
della Casa di Comunità (spoke) in via Galileo Galilei 63/65. 
L’importo dei lavori è di 3.275.751,00 euro, di cui 1.486.733,00 finanziati nell’ambito della Missione 6 Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), e 1.789.018,00 euro a carico del bilancio aziendale. Gli interventi saranno ultimati entro il mese di dicembre 2025.

Presenti alla consegna dei lavori, il sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro; il direttore dell’UOC Tecnico, Francesco Alparone; il RUP (responsabile unico del progetto), Enzo Sgrò, la direzione dei lavori e i rappresentanti dell’impresa aggiudicataria, l'Eurovega di Capo d'Orlando.

La casa di comunità di Misterbianco servirà un bacino demografico di circa 80 mila abitanti, che si estenderà ai comuni di Motta Sant'Anastasia, Camporotondo Etneo e San Pietro Clarenza, oltre alla frazione belpassese di Piano Tavola.

Oltre ai servizi previsti, la nuova Casa di comunità di Misterbianco offrirà l'occasione di riunire tutti i servizi sanitari sparsi per il territorio, dalla chiusura del poliambulatorio nel 2016, e fino a oggi ospitati in locali comunali: guardia medica, servizio ambulanza 118, medicina legale, ufficio vaccinazioni, come ha voluto sottolineare il sindaco Corsaro. 

I lavori saranno avviati intorno alla metà del mese di marzo, per essere completati nel mese di dicembre 2025.

In provincia di Catania l’Asp di Catania è impegnata nella realizzazione 29 Case di Comunità.

Le CASE DI COMUNITÀ sono il fulcro della nuova rete territoriale, il presidio nel quale i cittadini potranno trovare assistenza 24 ore su 24, ogni giorno della settimana, con un’offerta di servizi costituita da: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia e comunità, altri professionisti sanitari, supportati da adeguata strumentazione tecnologica e diagnostica di base: ecografo, elettrocardiografo, spirometro. Le Case di Comunità sono distinte in hub e spoke, alla luce delle caratteristiche orografiche e demografiche del territorio, al fine di favorire la capillarità dei servizi e maggiore equità di accesso, in particolare nelle aree interne e rurali.






Commenti

Post popolari in questo blog

ASP CATANIA, L'ANAGRAFE ASSISTITI TRASFERITA DAL PTA S.LUIGI ALL'ANAGRAFE DEL COMUNE DI CATANIA

MISTERBIANCO, SANZIONI A UN ESERCIZIO DEL CENTRO STORICO DA CONTROLLO CONGIUNTO POLIZIA LOCALE E ASP

MISTERBIANCO, LA POLIZIA LOCALE SANZIONA DUE ONICOTECNICHE "IN NERO"